Nel 2025 molte PMI hanno abbandonato l’idea che il digitale sia “un costo”. La tecnologia diventa una leva per rendere semplici attività ripetitive, aprire nuovi canali di vendita e controllare meglio i processi.
Tre principi che funzionano
- Partire da un problema reale e misurabile.
- Soluzioni modulabili e interoperabili.
- Formazione breve e continua delle persone.
Casi concreti
1) Officina meccanica, Emilia-Romagna. Check-list digitali e QR code sui componenti hanno ridotto gli errori del 38% in tre mesi.
2) Cantina cooperativa, Veneto. Un piccolo LIMS in cloud ha automatizzato i controlli qualità, con report istantanei per i conferitori.
3) Azienda tessile, Toscana. Un connettore tra gestionale e marketplace B2B ha aperto nuovi mercati in Europa.
ROI e tempi
La maggior parte dei progetti pilota rientra dell’investimento entro 6–12 mesi. Il segreto è scegliere KPI chiari: ore risparmiate, difettosità, tempi di consegna, tasso di riordino.
Prossimi passi
Per iniziare: mappare i processi, definire due obiettivi SMART, selezionare strumenti compatibili con l’ecosistema esistente, formare un “referente digitale” interno.